Bike Alike: il brevetto che rivoluziona il mondo delle bici elettriche
Il mercato delle bici elettriche è in forte crescita, ma a Firenze c’è una startup che promette di rivoluzionare il panorama della mobilità a due ruote con un brevetto semplice quanto innovativo che permette di trasformare qualsiasi bici tradizionale in elettrica, compiendo un ulteriore passo – anzi pedalata! – verso la sostenibilità
Un passo concreto verso la transizione ecologica: Empoli città avanguardista con la propria Comunità Energetica
Le comunità energetiche rappresentano uno strumento concreto per la realizzazione degli obiettivi di neutralità climatica al 2050 posti dal Green Deal europeo. Lo Studio Legale Fittante è attualmente a capo di un team di giuristi per la costituzione della prima comunità energetica situata nel territorio del Comune di Empoli, una delle prime realtà di questo genere della regione Toscana.
Le Comunità Energetiche Rinnovabili: verso un sistema energetico pulito, decentralizzato e partecipativo
Le comunità energetiche sono nate come risposta alla necessità di aumentare la produzione di energia da fonti rinnovabili e di coinvolgere attivamente le comunità locali nella transizione energetica. Ad oggi rappresentano un valido strumento per perseguire gli obiettivi europei di neutralità climatica e portano numerosi benefici e vantaggi, sia dal punto di vista ambientale, che economico per il tessuto sociale nel quale si inseriscono.
La responsabilità dell’hosting provider: il recente arresto della Cassazione
Il controverso tema della responsabilità del provider è stato recentemente sottoposto all’attenzione della Suprema Corte di Cassazione, intervenuta per dirimere una controversia in occasione della quale si è espressa con una decisione destinata a costituire uno spartiacque rispetto a questioni da tempo molto dibattute. Attraverso la pronuncia in commento – avente ad oggetto in particolare il controverso tema della responsabilità dell’hosting provider – gli Ermellini hanno posto alcuni punti fermi in grado di garantire una uniforme interpretazione di fattispecie alquanto complesse e molto delicate.
Il celebre street artist Banksy non può monopolizzare le proprie opere registrandole come marchi
È appena di qualche settimana fa – nel momento in cui si scrivono le presenti note – la notizia di una importante pronuncia emessa dall’Ufficio dell'Unione Europea per la Proprietà Intellettuale in tema di marchi comunitari registrati. Con decisione n. 33 843 C del 14 settembre 2020, la Divisione di Annullamento dell’EUIPO ha dichiarato la nullità del marchio comunitario n. 12575155 registrato dalla società Pest Control Office Ltd.
L'azione revocatoria fallimentare e ordinaria all'interno delle procedure concorsuali con riguardo al fenomeno della segregazione patrimoniale
Il presente contributo ha l’obiettivo di analizzare compiutamente le dinamiche operative dell’azione revocatoria ordinaria e fallimentare, che a tratti sono parse complesse e articolate dando adito a molteplici questioni applicative. L’analisi si sofferma in particolar modo sui tratti differenziali delle due figure che tradiscono il differente spirito che ha animato la loro codificazione, tratti che tendono a sfumare allorquando l’azione revocatoria ordinaria trasla all’interno delle procedure concorsuali.
Il regime giuridico delle invenzioni dei ricercatori delle università e degli enti pubblici di ricerca
La Cassazione penale interviene in tema di diritti dei ricercatori delle Università e degli Enti Pubblici di ricerca nello sfruttamento dei brevetti: la pronuncia – dedicata ad un tema in cui la disciplina civile e la normativa penalistica sono inscindibilmente compenetrate – costituisce occasione privilegiata per un approfondimento dell’intero quadro normativo civilistico di riferimento, alla luce della sistemazione conferita alla complessa e delicata materia a seguito degli interventi riformatori attuati negli ultimi anni dal legislatore italiano.